Scopri come ottenere incarichi di supplenza nelle scuole
La Messa a Disposizione MAD funziona come un curriculum che i laureati/diplomati, possono presentare alle scuole per candidarsi e ottenere supplenze. Attraverso l'invio della MAD, messa a disposizione alle scuole, è possibile ricevere chiamate per supplenze, sia per periodi brevi che per la durata completa dell'anno scolastico.
Consulente MAD
La possibilità di inviare una Messa a Disposizione è aperta a tutti coloro che posseggono un titolo di studio qualificante per almeno una Classe di Concorso, facilitando l'accesso a opportunità di insegnamento.
Se sei in possesso di un Diploma tecnico o professionale
(MAD ATA).
Se sei in possesso di una Laurea Magistrale
(tutti i tipi di MAD).
Se sei in possesso di una Laurea Triennale
(tutti i tipi di MAD).
Offriamo un servizio di consulenza dove correggiamo eventuali errori di compilazione presenti sulla tua MAD
Inviamo la MAD a tutti gli istituti delle province da te selezionate
Inviamo la tua MAD alle scuole in 24h lavorative
Numero utenti che si sono
affidati a docenti nel 2023
Incarichi di supplenza
ottenuti nel 2023
Docenti.it ti dà la possibilità di personalizzare la tua domanda aggiungendo più province e gradi di istruzione in base alle tue esigenze.
Costo per Grado di Istruzione: € 22 o € 37
Il prezzo dei Gradi di Istruzione varia in base al numero di istituti della provincia scelta
Hai la possibilità di aggiungere più province e gradi di istruzione in un unica Messa a Disposizione
1 Provincia e 1 Grado
Scuole Primarie
1 Provincia e 2 Gradi
Scuole Infanzia +
Scuole Primarie
2 Province e 1 Grado
Scuole Primarie per
entrambe le province
Dopo l'invio online della MAD, riceverai via email (entro 24 ore) i dettagli delle scuole contattate. Le scuole potranno poi chiamarti direttamente secondo le loro necessità.
Il nostro servizio prevede una garanzia "soddisfatti o rimborsati": se il servizio di Docenti.it non soddisfa le tue aspettative, ti rimborsiamo integralmente.
L'ambizione di Docenti.it è facilitare l'ingresso nel mondo dell'insegnamento per quanti più candidati possibile, aiutandoti a realizzare il tuo sogno di diventare insegnante. Se hai dubbi o esitazioni sulla tua candidatura, contattaci: ti guideremo nella scelta più adatta a te e ci assicureremo che la tua MAD sia perfetta prima dell'invio.
Il nostro software YourPlace ci consente di scoprire in quale provincia dovresti inserirti per avere maggiori possibilità di ottenere un incarico.
Attiva InCattedraChe cos’è una MAD? La Messa a Disposizione (MAD) è una domanda informale che può essere inviata sotto forma di candidatura spontanea da parte di qualsiasi aspirante supplente.
A chi viene inviata la MAD? La Messa a Disposizione può essere inviata in qualsiasi istituto italiano e prevede un rapporto diretto tra scuola e supplente, senza nessun'altra intermediazione.
Chi può inviare la MAD? Per inviare la MAD non è necessario essere in possesso di abilitazione: possono inviarla tutti coloro che sono iscritti in graduatoria ma che non hanno ancora ottenuto un incarico. Possono inviarla coloro che si sono appena laureati e, in generale, tutti coloro che possiedono il titolo minimo per accedere all'insegnamento o ad una classe di concorso.
La Messa a Disposizione (MAD) è una candidatura spontanea che gli aspiranti supplenti inviano alle scuole per offrire disponibilità a incarichi di supplenza.
La domanda MAD consente di proporsi per supplenze di breve o media durata quando, dopo lo scorrimento delle graduatorie, restano posti vacanti in organico docente o personale ATA.
Essendo un’istanza informale, la MAD non ha i vincoli di graduatorie e concorsi: può essere inviata a qualsiasi istituto scolastico e prevede un rapporto diretto tra scuola e supplente, senza intermediari.
Per inviare la MAD non è necessaria l’abilitazione all’insegnamento: possono candidarsi gli iscritti in graduatoria senza incarico, i neolaureati e, in generale, chi possiede il titolo minimo per accedere a una classe di concorso.
Anche senza titolo pieno è possibile candidarsi: con una laurea triennale puoi inviare MAD ATA oppure MAD sostegno dove necessario. La chiamata dipende dal Dirigente Scolastico; è importante segnalare correttamente nel curriculum l’eventuale mancanza del titolo completo.
Può presentare MAD sostegno chi possiede un titolo che dia accesso all’insegnamento, anche senza la specifica abilitazione sul sostegno.
In assenza di specializzazione è bene indicarlo chiaramente nella domanda: l’assegnazione dell’incarico è a discrezione del Dirigente Scolastico, che valuta le singole candidature e sceglie la più idonea.
È possibile inviare autonomamente la candidatura (MAD gratis), ma il nostro sistema validato permette di ottimizzare i tempi e garantisce una domanda corretta e completa.
Con Docenti.it i consulenti verificano la completezza della domanda, integrano eventuali dati mancanti e ti assistono nella compilazione. L’invio MAD tramite Docenti.it fa risparmiare tempo: la procedura online richiede pochi minuti, così come la chiamata con il consulente.
Il processo è semplice: compila il form online con i dati anagrafici e formativi, seleziona province e grado scolastico e completa il pagamento online (es. carta prepagata o PayPal).
Il costo del servizio parte da 22 euro per provincia e grado di istruzione. Entro 24 ore dalla conferma verrai contattato da un nostro consulente per il controllo finale e l’invio alle scuole della provincia selezionata.
Le classi di concorso vengono inserite dai nostri consulenti: dopo la procedura online, abbiniamo le CDC a cui il tuo titolo di studio dà accesso.
La domanda di Messa a Disposizione viene inviata agli istituti scolastici del grado scelto nella provincia indicata. Il Dirigente Scolastico valuterà le candidature e procederà alla chiamata in base alle esigenze della scuola.
La domanda di Messa a Disposizione non deve essere inviata tramite PEC. La PEC è usata per comunicazioni ufficiali, la MAD è una candidatura informale da inviare alla casella istituzionale dell’Istituto, come richiesto dai Dirigenti Scolastici.
La domanda di Messa a Disposizione aumenta le possibilità di ottenere un incarico di supplenza e lavorare nella scuola, raggiungendo in modo rapido molte istituzioni nella/e provincia/e scelta/e.
Con la MAD si possono ottenere incarichi di varia durata e maturare punteggio per migliorare la posizione in graduatoria. Il servizio prestato è valido come titolo di servizio anche per i Concorsi Scuola.
In un anno si possono accumulare fino a 12 punti:
– 1 punto ogni 15 giorni di contratto;
– 0,5 punti ogni 15 giorni per cattedre non appartenenti alla propria classe di concorso.
L’Elenco Nazionale Supplenti è il database di Docenti.it consultabile dalle scuole pubbliche e private aderenti per ricercare supplenti. Qui vengono caricate le domande di Messa a Disposizione inviate tramite la nostra piattaforma ed è possibile registrarsi per controllare e aggiornare la propria candidatura.
MAD Plus è un servizio aggiuntivo che affianca al primo invio due invii ulteriori.
Il costo varia in base alle destinazioni scelte, ad esempio:
– una provincia e un grado scolastico: 22 euro (MAD) + 18 euro (MAD Plus);
– due province e un grado scolastico: 44.00 euro (MAD) + 26 euro (MAD Plus);
– una provincia e due gradi scolastici: 38 euro (MAD) + 26 euro (MAD Plus).
Con MAD Plus puoi scegliere i periodi di invio e modificare la tipologia (classica, sostegno, ATA, recuperi estivi). Non è possibile cambiare provincia né grado scolastico.
La chiamata tramite Messa a Disposizione dipende da molti fattori: classe di concorso, profilo e fabbisogno delle scuole.
In base ai dati raccolti, le chiamate al Nord risultano spesso più numerose rispetto al Sud. Non sempre le grandi città sono le più efficaci, alcune hanno graduatorie sature o ricevono moltissime candidature. Spesso rendono meglio le città meno gettonate. I nostri consulenti possono aiutarti a scegliere la strategia migliore per aumentare le chance.