30 CFU PER L'INSEGNAMENTO

30 CFU PER L'INSEGNAMENTO ART.13

Tipologia: 30 CFU PER L'INSEGNAMENTO ART.13

CFU: 30

Anno Accademico: 2025/2026

Corso 30 CFU ART.13

Percorso Formativo Transitorio

richiedi subito informazioni ai nostri Consulenti !

 

Rivolto a:

- Docenti Abilitati su altro grado;

- Docenti Abilitati su altra classe di concorso;

- Docenti Specializzati in Sostegno.

 

Tramite questo percorso il candidato può:

1) abilitarsi su altro grado

2) abilitarsi su altra classe di concorso (previa integrazione dei cfu)

 

Erogazione del Servizio.

Lezioni organizzate in cicli, su PIATTAFORMA dedicata con controllo di frequenza e accessi.

Per l'accesso alla prova finale è necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formativa pari al 70 per cento per ogni attività formativa. 

Prova finale in presenza.

 

Iscrizione.

Compilazione dell'apposito modulo di domanda d'iscrizione e pagamenti rateali possibili. 

 

FAQ:

Quali sono le classi di concorso per cui sono stati accreditati i percorsi abilitanti (Università degli Studi eCampus)?

• A01 - Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado

A05 - Design del tessuto e della moda

A08 - Discipline geometriche, architettura, design d'arredamento e scenotecnica

A09 - Discipline grafiche pittoriche e scenografiche

A10 - Discipline grafico-pubblicitarie

A11 - Discipline letterarie e latino

A12 - Discipline letterarie

A13 - Discipline letterarie latino e greco

A17 – Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado

A18 - Filosofia e Scienze umane

A19- -Filosofia e Storia

A20 - Fisica

A22 – Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado

A23 - Lingua italiana per discenti di lingua straniera

A26 - Matematica

A27 - Matematica e fisica

A28 - Matematica e Scienze

A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

A42 – Scienze e tecnologie meccaniche

A45 - Scienze economico -aziendali

A46 - Scienze giuridico – economiche

A47 - Scienze matematiche applicate

A48 - Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado

A49 – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado

A50 - Scienze naturali, chimiche e biologiche

A54 - Storia dell'Arte

A60 - Tecnologia nella scuola secondaria di I grado

AA24 - Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado – FRANCESE

AB24 - Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado – INGLESE

AC24 - Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado –

SPAGNOLO

AA25 - Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado –

FRANCESE

AB25 - Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado –

INGLESE

AC25 - Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado –

SPAGNOLO

B03 – Laboratori di fisica

B14 - Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni

B17 - Laboratori di scienze e tecnologie meccaniche

B19 - Laboratorio di servizi e ricettività alberghiere

B22 - Laboratori di tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali

Sedi disponibili per l'esame finale da svolgersi in presenza: 

  • Novedrate
  • Milano, sede eCampus
  • Milano, sede Accademia del Lusso
  • Milano, sede Accademia “Duncan” di Sanremo
  • Padova (*soggetta a disponiblità)
  • Torino
  • Firenze
  • Bologna
  • Ancona
  • Pescara
  • Genova
  • Sanremo, sede Accademia “Duncan”
  • Città di Castello (*soggetta a disponiblità)
  • Roma
  • Napoli
  • Catanzaro
  • Cosenza
  • Reggio Calabria
  • Bari
  • Palermo
  • Catania
  • Cagliari 

    Sono inoltre disponibili le classi di concorso (Università degli Studi Link)

    A-21 Geografia ;

    A-24 Lingue e culture straniere (NUOVA A22); 

    A-25 Lingua inglese e seconda lingua comunitaria (NUOVA A22); 

    A-03 Design della ceramica; 

    A004-FI Design del libro in convenzione con l’Istituto DUOFIN ART - Accademia delle Arti NuoveTecnologie

    A-07 Discipline Audiovisive con sede d'esame

    A031 - FI Scienze degli Alimenti


    A034 - FI Scienze e Tecnologie Chimiche

     

    A041 - FI Scienze e Tecnologie Informatiche


    B012 - FI Laboratori di scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche

    B016 - FI Laboratori di scienze e tecnologie informatiche

    B020 - FI Laboratori di servizi enogastronomici, settore cucina

     

    B021 - FI Laboratori di servizi enogastronomici, settore sala e vendita

    con sede d'esame presso ROMA, CITTA' DI CASTELLO, NAPOLI, CATANIA. 

     


 

 

 

 

Costo €: 2000,00
Corso online erogato su piattaforma e-learning

Struttura del corso

Contenuto dei percorsi

CFU/CFA

Discipline di area pedagogica

25

Insegnamento personalizzato sulla base al profilo ingresso (per Studenti TFA  e per Studenti non TFA)

2

Insegnamento Specifico della classe di concorso

3

Prova Finale (prova scritta e lezione simulata)

 

 

 

 
 - Docenti Abilitati su altro grado;

- Docenti Abilitati su altra classe di concorso;

- Docenti Specializzati in Sostegno.

 

 

30 CFU PER L'INSEGNAMENTO - CONTINGENTATO - (art. 14, comma 2)

Tipologia: 30 CFU PER L'INSEGNAMENTO - CONTINGENTATO - (art. 14, comma 2)

CFU: 30

Anno Accademico: 2025/2025

Il Percorso Abilitante da 30 CFU per docenti con tre anni di servizio è previsto dal DPCM 4 agosto 2023 (art. 14, comma 2) e consente di ottenere l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado.
È un percorso universitario riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, destinato a valorizzare l’esperienza maturata in aula e a completare la formazione professionale richiesta per l’abilitazione.

Struttura del percorso (30 CFU):

  • 4 CFU – Discipline pedagogiche

  • 15 CFU – Tirocinio diretto presso istituzioni scolastiche

  • 2 CFU – Metodologie didattiche

  • 7 CFU – Didattiche disciplinari

  • 2 CFU – Legislazione scolastica

 

Prova finale: elaborato scritto e lezione simulata.
Esito: rilascio dell’abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso di riferimento.

Costo €: 2000,00
Importo Rateizzabile
Corso online erogato su piattaforma e-learning

Il percorso mira a consolidare le competenze professionali e didattiche del docente con esperienza di servizio, fornendo strumenti aggiornati per una didattica innovativa e inclusiva.

Obiettivi principali:

 

  • Sviluppare competenze pedagogiche e metodologiche in linea con gli standard ministeriali.

  • Rafforzare la capacità di progettare percorsi didattici efficaci e personalizzati.

  • Potenziare l’uso delle tecnologie digitali e metodologie laboratoriali.

  • Integrare competenze psico-pedagogiche e disciplinari nella pratica quotidiana.

  • Approfondire la legislazione scolastica e le normative che regolano l’attività docente.

 

FAQ:

Quali sono le classi di concorso per cui sono stati accreditati i percorsi abilitanti (Università degli Studi eCampus)?

• A01 - Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado

 A05 - Design del tessuto e della moda

 A08 - Discipline geometriche, architettura, design d'arredamento e scenotecnica

 A09 - Discipline grafiche pittoriche e scenografiche

 A10 - Discipline grafico-pubblicitarie

 A11 - Discipline letterarie e latino

 A12 - Discipline letterarie

 A13 - Discipline letterarie latino e greco

 A17 – Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado

 A18 - Filosofia e Scienze umane

 A19- -Filosofia e Storia

 A20 - Fisica

 A22 – Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado

 A23 - Lingua italiana per discenti di lingua straniera

 A26 - Matematica

 A27 - Matematica e fisica

 A28 - Matematica e Scienze

 A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

 A42 – Scienze e tecnologie meccaniche

 A45 - Scienze economico -aziendali

 A46 - Scienze giuridico – economiche

 A47 - Scienze matematiche applicate

 A48 - Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado

 A49 – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado

 A50 - Scienze naturali, chimiche e biologiche

 A54 - Storia dell'Arte

 A60 - Tecnologia nella scuola secondaria di I grado

 AA24 - Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado – FRANCESE

 AB24 - Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado – INGLESE

 AC24 - Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado –

SPAGNOLO

 AA25 - Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado –

FRANCESE

 AB25 - Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado –

INGLESE

 AC25 - Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado –

SPAGNOLO

 B03 – Laboratori di fisica

 B14 - Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni

 B17 - Laboratori di scienze e tecnologie meccaniche

 B19 - Laboratorio di servizi e ricettività alberghiere

 B22 - Laboratori di tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali

Sedi disponibili per l'esame finale da svolgersi in presenza: 

  • Novedrate
  • Milano, sede eCampus
  • Milano, sede Accademia del Lusso
  • Milano, sede Accademia “Duncan” di Sanremo
  • Padova (*soggetta a disponiblità)
  • Torino
  • Firenze
  • Bologna
  • Ancona
  • Pescara
  • Genova
  • Sanremo, sede Accademia “Duncan”
  • Città di Castello (*soggetta a disponiblità)
  • Roma
  • Napoli
  • Catanzaro
  • Cosenza
  • Reggio Calabria
  • Bari
  • Palermo
  • Catania
  • Cagliari 

    Sono inoltre disponibili le classi di concorso (Università degli Studi Link)

    A-21 Geografia ;

    A-24 Lingue e culture straniere (NUOVA A22); 

    A-25 Lingua inglese e seconda lingua comunitaria (NUOVA A22); 

    A-03 Design della ceramica; 

    A004-FI Design del libro in convenzione con l’Istituto DUOFIN ART - Accademia delle Arti NuoveTecnologie

    A-07 Discipline Audiovisive con sede d'esame

    A031 - FI Scienze degli Alimenti


    A034 - FI Scienze e Tecnologie Chimiche

     

    A041 - FI Scienze e Tecnologie Informatiche


    B012 - FI Laboratori di scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche

    B016 - FI Laboratori di scienze e tecnologie informatiche

    B020 - FI Laboratori di servizi enogastronomici, settore cucina

     

    B021 - FI Laboratori di servizi enogastronomici, settore sala e vendita

    con sede d'esame presso ROMA, CITTA' DI CASTELLO, NAPOLI, CATANIA. 

Il Percorso Abilitante 30 CFU DPCM 4 agosto 2023 è rivolto a:

  • Docenti non abilitati che abbiano maturato almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, anche non continuativi,
    di cui uno specifico sulla classe di concorso o sulla tipologia di posto per cui si intende conseguire l’abilitazione.

  • Insegnanti che prestano servizio in scuole statali, scuole paritarie o nei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) delle Regioni.

Requisiti di accesso:

  • Possesso di un titolo di studio completo e coerente con la classe di concorso, come previsto dalle tabelle ministeriali MIM (D.P.R. 19/2016, D.M. 259/2017 e successivi DM).

  • Esperienza di almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, con un anno specifico sulla classe di concorso di riferimento.

Con il superamento della prova finale, il candidato ottiene l’abilitazione all’insegnamento riconosciuta a livello nazionale, valida per:

 

  • l’inserimento in GPS I fascia,

  • la partecipazione ai concorsi finalizzati al ruolo,

  • il passaggio di ruolo o di classe di concorso nelle procedure di mobilità e trasferimento (riservato ai docenti di ruolo).

30 CFU PER L'INSEGNAMENTO - VINCITORI DI CONCORSO

Tipologia: 30 CFU PER L'INSEGNAMENTO - VINCITORI DI CONCORSO

CFU: 30

Anno Accademico: 2025/2025

Percorso abilitante da 30 CFU per vincitori di concorso non abilitati: si svolge dopo la vittoria e durante il TD finalizzato all’abilitazione.

Struttura: Pedagogia, Inclusione, Digitale, Psico-socio-antropologico, Metodologie, Didattiche disciplinari, Legislazione, Tirocinio indiretto (9 CFU).

Prova finale (elaborato + lezione simulata) → abilitazione nazionale sulla classe di concorso vinta.

Costo €: 2000,00
Importo Rateizzabile
Corso online erogato su piattaforma e-learning

Completare la formazione abilitante post-concorso; progettare didattica innovativa e inclusiva; usare consapevolmente gli strumenti digitali.

Rafforzare competenze pedagogiche, metodologiche e disciplinari; conoscere normativa scolastica e processi valutativi.

Documentare e riflettere sulla pratica tramite tirocinio indiretto orientato alla progettazione.

 

FAQ:

Quali sono le classi di concorso per cui sono stati accreditati i percorsi abilitanti (Università degli Studi eCampus)?

• A01 - Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado

 A05 - Design del tessuto e della moda

 A08 - Discipline geometriche, architettura, design d'arredamento e scenotecnica

 A09 - Discipline grafiche pittoriche e scenografiche

 A10 - Discipline grafico-pubblicitarie

 A11 - Discipline letterarie e latino

 A12 - Discipline letterarie

 A13 - Discipline letterarie latino e greco

 A17 – Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado

 A18 - Filosofia e Scienze umane

 A19- -Filosofia e Storia

 A20 - Fisica

 A22 – Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado

 A23 - Lingua italiana per discenti di lingua straniera

 A26 - Matematica

 A27 - Matematica e fisica

 A28 - Matematica e Scienze

 A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

 A42 – Scienze e tecnologie meccaniche

 A45 - Scienze economico -aziendali

 A46 - Scienze giuridico – economiche

 A47 - Scienze matematiche applicate

 A48 - Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado

 A49 – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado

 A50 - Scienze naturali, chimiche e biologiche

 A54 - Storia dell'Arte

 A60 - Tecnologia nella scuola secondaria di I grado

 AA24 - Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado – FRANCESE

 AB24 - Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado – INGLESE

 AC24 - Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado –

SPAGNOLO

 AA25 - Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado –

FRANCESE

 AB25 - Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado –

INGLESE

 AC25 - Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado –

SPAGNOLO

 B03 – Laboratori di fisica

 B14 - Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni

 B17 - Laboratori di scienze e tecnologie meccaniche

 B19 - Laboratorio di servizi e ricettività alberghiere

 B22 - Laboratori di tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali

Sedi disponibili per l'esame finale da svolgersi in presenza: 

  • Novedrate
  • Milano, sede eCampus
  • Milano, sede Accademia del Lusso
  • Milano, sede Accademia “Duncan” di Sanremo
  • Padova (*soggetta a disponiblità)
  • Torino
  • Firenze
  • Bologna
  • Ancona
  • Pescara
  • Genova
  • Sanremo, sede Accademia “Duncan”
  • Città di Castello (*soggetta a disponiblità)
  • Roma
  • Napoli
  • Catanzaro
  • Cosenza
  • Reggio Calabria
  • Bari
  • Palermo
  • Catania
  • Cagliari 

    Sono inoltre disponibili le classi di concorso (Università degli Studi Link)

    A-21 Geografia ;

    A-24 Lingue e culture straniere (NUOVA A22); 

    A-25 Lingua inglese e seconda lingua comunitaria (NUOVA A22); 

    A-03 Design della ceramica; 

    A004-FI Design del libro in convenzione con l’Istituto DUOFIN ART - Accademia delle Arti NuoveTecnologie

    A-07 Discipline Audiovisive con sede d'esame

    A031 - FI Scienze degli Alimenti


    A034 - FI Scienze e Tecnologie Chimiche

     

    A041 - FI Scienze e Tecnologie Informatiche


    B012 - FI Laboratori di scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche

    B016 - FI Laboratori di scienze e tecnologie informatiche

    B020 - FI Laboratori di servizi enogastronomici, settore cucina

     

    B021 - FI Laboratori di servizi enogastronomici, settore sala e vendita

    con sede d'esame presso ROMA, CITTA' DI CASTELLO, NAPOLI, CATANIA. 

Vincitori di concorso docenti (ordinario/PNRR) non abilitati, che hanno partecipato ai sensi dell’art. 5 c.4 d.lgs. 59/2017.


Percorso da svolgere nel TD disposto dall’amministrazione; al superamento della prova: abilitazione nazionale.