Istanze online: l'invio delle richieste per ricoprire il ruolo di presidente o commissario esterno nelle commissioni degli esami di Stato del 2025 è ufficialmente aperto sulla piattaforma.
La regolamentazione della formazione delle commissioni è contenuta nella circolare n. 11942 del 24 marzo 2025, che stabilisce anche il calendario delle scadenze.
Per assistere i candidati nella compilazione della domanda, il Ministero ha reso disponibile, sulla piattaforma Polis, una guida dettagliata. La data limite per l'inoltro della richiesta è fissata al 9 aprile 2025.
Istanze OnLine: chi può presentare domanda?
Hanno la possibilità di candidarsi dirigenti scolastici e docenti degli istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado, inclusi coloro che sono andati in pensione da non oltre tre anni.
Requisiti per il ruolo di Presidente
Per essere ammessi come presidenti di commissione, occorre appartenere a una delle seguenti categorie:
- Dirigenti scolastici in servizio presso scuole secondarie di secondo grado statali o presso istituzioni scolastiche statali che includono corsi di studio di secondo grado, oltre che convitti nazionali ed educandati femminili. Devono presentare entrambi i moduli ES-E ed ES-1;
- Dirigenti scolastici di istituti del primo ciclo che vogliono partecipare volontariamente, compilando entrambi i modelli ES-E ed ES-1;
- Docenti di ruolo della scuola secondaria di secondo grado statale con almeno 10 anni di servizio effettivo. Anche per loro è richiesta la compilazione di entrambi i moduli;
- Dirigenti scolastici o docenti in pensione da non oltre 3 anni, aventi gli stessi obblighi di compilazione (ES-E ed ES-1).
Istanze OnLine e requisiti per il ruolo di Commissario Esterno
Possono fare domanda per diventare commissari esterni:
- Docenti con contratto a tempo indeterminato o determinato, attualmente in servizio presso istituti secondari di secondo grado statali, con abilitazione o idoneità all'insegnamento nelle materie assegnate ai commissari esterni. Devono compilare il modulo ES-1, a meno che non siano già stati designati come commissari interni o referenti per il plico telematico;
- Docenti già di ruolo, ora in pensione da non oltre 3 anni, che abbiano i requisiti di abilitazione o idoneità per le discipline affidate ai commissari esterni. Per loro è necessario presentare il modulo ES-1;
- Docenti che abbiano svolto almeno un anno di servizio negli ultimi tre anni come supplenti annuali o fino al termine delle attività didattiche in istituti statali di secondo grado. Devono anch’essi possedere abilitazione o idoneità e compilare il modello ES-1.
Istanza OnLine: modalità di presentazione della domanda
Per partecipare alla selezione, gli aspiranti devono inviare la richiesta tramite la piattaforma Istanze OnLine.
Accesso alla piattaforma
Per accedere al servizio è obbligatorio possedere un’identità digitale SPID o CIE ed essere abilitati a Istanze Online. Chi non fosse ancora abilitato, può consultare le guide presenti nella sezione dedicata del portale.
Tipologie di domanda
Il sistema presenterà automaticamente i moduli compilabili:
- Modello ES-E: richiesta di inserimento nell’elenco regionale dei Presidenti delle commissioni d’esame.
- Modello ES-1: richiesta di nomina per le commissioni d’esame.
All’accesso iniziale, entrambi i modelli saranno nello stato “Da Inoltrare”.
Chi aspira al ruolo di presidente o presidente/commissario deve prima compilare il modulo ES-E e successivamente il ES-1, a condizione di possedere i requisiti richiesti.
Chi desidera candidarsi esclusivamente come commissario esterno deve invece compilare solo il modulo ES-1.
Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it