Graduatorie ATA 24 mesi: durante la riunione del 10 aprile 2025, il Ministero dell'Istruzione ha annunciato che la circolare per le Graduatorie ATA 24 mesi è in fase di pubblicazione. I bandi, fondamentali per l’assegnazione di supplenze e ruoli a tempo indeterminato, saranno disponibili a breve.
In questo contenuto esploreremo tutti i requisiti necessari per partecipare ai bandi come personale ATA nelle scuole, divisi per categoria professionale.
Certificazione CIAD: nuovo requisito per i nuovi inserimenti
Uno dei punti più attesi riguardava la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD). Il Ministero ha chiarito che la CIAD sarà requisito obbligatorio per accedere alle graduatorie, ma solo per chi si inserisce per la prima volta.
Questa precisazione aggiorna quanto indicato nella nota del 15 maggio 2024, dove si specificava che la CIAD non era obbligatoria per l’anno scolastico 2024/25.
Il CCNL 2019/21, firmato il 18 gennaio 2024, stabilisce che il possesso della CIAD è necessario per tutti i profili ATA (eccetto i collaboratori scolastici).
Tuttavia, nel 2024 questa novità non è stata applicata, poiché il nuovo ordinamento ATA è entrato in vigore solo dal 1° maggio, quando le procedure erano già state avviate.
Graduatorie ATA 24 mesi 2025 e requisiti di accesso
I requisiti di accesso ai bandi per le graduatorie ATA 24 mesi sono suddivisi per categoria professionale. La motivazione è da ricercarsi nell'ampiezza di tipi di occupazione che il personale ATA racchiude al suo interno. Ci sono ruoli, coma ad esempio la figura del DSGA, che richiedono un tipo di formazione specifica; mentre esistono altri ruoli, come quello del collaboratore scolastico, per cui la normativa prevede dei requisiti meno stringenti.
Analizziamoli insieme
Titoli di studio richiesti
A) Assistente Amministrativo
- Diploma di maturità
- CIAD
B) Assistente Tecnico
- Diploma di maturità specifico per l’area professionale
- CIAD
(I titoli devono essere coerenti con la tabella vigente alla data del decreto)
C) Cuoco
- Diploma tecnico dei servizi di ristorazione – cucina
- CIAD
D) Infermiere
- Laurea in scienze infermieristiche o titolo abilitante
- CIAD
E) Guardarobiere
- Qualifica professionale di Operatore della moda
- CIAD
F) Operatore dei servizi agrari
- Qualifica professionale attinente ai servizi agrari
- CIAD
G) Collaboratore Scolastico
- Diploma triennale professionale
- oppure qualsiasi diploma di maturità, attestato professionale triennale, diploma di maestro d’arte, ecc.
Requisiti di servizio
a) In servizio come ATA a tempo determinato
È necessario essere attualmente in servizio nella scuola statale, nella stessa provincia e profilo professionale per cui si fa domanda.
b) Non in servizio, ma già inseriti
Anche chi non è attualmente in servizio, ma è inserito nella graduatoria provinciale ad esaurimento o negli elenchi per le supplenze nella stessa provincia e profilo, può presentare domanda.
c) Inseriti nella terza fascia
Chi è incluso nella terza fascia delle Graduatorie di Istituto, nella stessa provincia e profilo, mantiene comunque lo status di personale ATA a tempo determinato.
Titoli di servizio validi
a) Anzianità
È richiesto almeno 24 mesi di servizio (anche non continuativi), pari a 23 mesi e 16 giorni. Le frazioni di mese vengono sommate, e quelle oltre i 15 giorni si contano come mese intero.
b) Precedenti qualifiche
Si valuta anche il servizio nelle qualifiche precedenti del personale non docente statale, secondo i DPR 420/74 e 588/85.
c) Scuole statali
Contano solo i servizi prestati nelle scuole statali, con esclusione delle istituzioni scolastiche della Valle d’Aosta e delle province di Trento e Bolzano, salvo quanto chiarito dal MIM e dal Consiglio di Stato.
d) Scuole italiane all’estero
Il servizio all’estero, se certificato dal Ministero degli Affari Esteri, è considerato equiparato a quello prestato in Italia.
e) Altri enti formativi
Il servizio nelle Accademie di Musica e negli ISIA è valido fino all’anno accademico 2002/03. Dal 2003/04 in poi, è equiparato a quello prestato in altre amministrazioni.
Le domande per le Graduatorie ATA 24 mesi 2025/26 si potranno inviare dal 28 aprile al 16 maggio. L’invio avverrà attraverso la piattaforma Polis – Istanze online.
Per una guida pratica alla registrazione sul portale Istanze Online:
Guida alla registrazione su Istanze Online
I bandi regionali dovrebbero essere pubblicati entro il 17 aprile 2025. Per la conferma definitiva si attende la circolare ministeriale ufficiale.
Nel frattempo, resta aggiornato su tutte le news sul mondo scuola, segui la sezione Blog del portale Docenti.it.