Elenchi aggiuntivi I fascia GPS: la guida per l'a.s. 2025/2026 - Blog | Docenti.it

Elenchi aggiuntivi I fascia GPS: la guida per l’a.s. 2025/2026

article pic

Elenchi aggiuntivi I fascia GPS: gli elenchi aggiuntivi GPS si affiancano alla prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), costituendo un’opportunità preziosa per coloro che hanno ottenuto un titolo di abilitazione o una specializzazione sul sostegno dopo la scadenza della domanda GPS del 2024.

In particolare, possono accedere agli elenchi aggiuntivi GPS tutti gli aspiranti che conseguiranno il titolo tra il 25 giugno 2024 e il 30 giugno 2025, oppure coloro che avevano già il titolo prima del 24 giugno 2024, ma non l’avevano utilizzato per l’inserimento nella prima fascia.

Anche i diplomati magistrali entro l’anno scolastico 2001/02, purché non inseriti in prima fascia, rientrano tra i potenziali candidati.

Questa finestra di inserimento offre una chance concreta di accedere più rapidamente a supplenze annuali o temporanee, scalando le graduatorie in base al punteggio.

La domanda andrà presentata dal 14 al 29 aprile 2025, tramite il portale predisposto dal Ministero.

In questo contenuto approfondiremo il funzionamento degli elenchi aggiuntivi GPS, definendone i requisiti e le modalità di inserimento.

Punteggio, titoli e criteri di valutazione

Chi intende inserirsi negli elenchi aggiuntivi GPS deve sapere che il punteggio viene determinato in base ai titoli posseduti entro il 24 giugno 2024.

Nonostante l’abilitazione o la specializzazione possa essere conseguita in una fase successiva, il punteggio finale viene calcolato esclusivamente tenendo conto dei titoli già acquisiti entro quella data. I criteri sono indicati nelle tabelle allegate all’Ordinanza Ministeriale n. 88/2024, che definiscono chiaramente il valore attribuito a ciascun titolo.

Allegati Ordinanza Ministeriale n. 88/2024

È fondamentale che ogni aspirante verifichi con attenzione le tabelle per calcolare il proprio punteggio, soprattutto se si hanno titoli che potrebbero essere valorizzati — come master, certificazioni linguistiche, corsi di perfezionamento.

Gli elenchi aggiuntivi GPS, infatti, funzionano come una vera e propria sottosezione della prima fascia, e gli iscritti vengono ordinati secondo il punteggio totale e le preferenze espresse.

Sebbene il punteggio possa anche superare quello di candidati già presenti nella prima fascia GPS, non è possibile “superarli” nella graduatoria.

Il criterio che prevale è l’ordine cronologico di conseguimento del titolo: chi ha ottenuto l’abilitazione prima del 24 giugno 2024 ed è già inserito in I fascia, mantiene una priorità che non può essere scavalcata da chi entra successivamente.

Anche chi ha ottenuto titoli all’estero potrà inserirsi negli elenchi aggiuntivi GPS, purché abbia presentato domanda di riconoscimento del titolo entro il 30 giugno 2025.

Elenchi aggiuntivi I fascia GPS: le regole sulla scelta della provincia

Uno degli aspetti più importanti da considerare per chi vuole inserirsi negli elenchi aggiuntivi GPS è quello legato alla provincia.

Gli aspiranti che risultano già inseriti nelle GPS 2024/26 non possono modificare la provincia scelta in precedenza: potranno solo aggiungersi all’elenco aggiuntivo all’interno della stessa provincia.

Questo vincolo evita che il sistema venga stravolto da continui spostamenti e garantisce una certa coerenza nel funzionamento delle graduatorie provinciali.

Invece, chi non è inserito nelle GPS 2024/26 potrà scegliere liberamente una qualsiasi provincia in cui presentare domanda per l’elenco aggiuntivo.

Questa opportunità si rivela strategica per molti aspiranti che, magari, hanno cambiato regione o stanno valutando le province con più disponibilità di posti.

Gli elenchi aggiuntivi GPS diventano così anche un’occasione per riposizionarsi territorialmente, purché si rispettino tutte le scadenze e i criteri di inserimento.

Non è previsto alcun aggiornamento del punteggio, né la possibilità di modificare la provincia per chi è già presente in GPS.

Solo chi è completamente nuovo nel sistema o chi possiede un nuovo titolo di abilitazione ha questa libertà.

Elenchi aggiuntivi I fascia GPS e 150 preferenze

Per accedere alle supplenze 2025, sarà indispensabile presentare la domanda per le cosiddette 150 preferenze.

Questa procedura, prevista durante l’estate, consente agli aspiranti di indicare fino a 150 sedi scolastiche in cui si è disponibili a lavorare, per tutte le classi di concorso in cui si è inseriti, inclusi gli elenchi aggiuntivi GPS.

Chi non presenta questa domanda, pur essendo in graduatoria, rischia concretamente di non ricevere alcuna proposta di incarico.

Per quanto riguarda le immissioni in ruolo, il DL prevede che anche per il 2025/26 si procederà con le assunzioni da GPS sostegno, seguendo l’ordine: prima fascia, poi elenchi aggiuntivi.

Eventuali posti rimasti vacanti saranno poi coperti tramite la mini call veloce, un’opportunità ulteriore per chi è disposto a spostarsi in altre province o regioni.

Insomma, gli elenchi aggiuntivi GPS offrono non solo una corsia preferenziale verso le supplenze, ma possono aprire anche alla stabilizzazione nel ruolo, a patto che si seguano attentamente tutte le fasi, dalle domande alle dichiarazioni, fino alle preferenze territoriali.

Per verificare come posizionarti al meglio all'interno delle graduatorie, puoi approfittare del nostro servizio In Cattedra: un passaporto che ti consente di scoprire la provincia migliore.

Il servizio parte da un'analisi del tuo caso specifico, per poi passare alla creazione di una strategia di posizionamento fatta su misura per te.

Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it