Diploma di ragioneria e carriera nel mondo scolastico: nonostante oggi molti studenti scelgano di continuare gli studi universitari dopo la scuola superiore, esistono numerose opportunità di lavoro interessanti per chi ha un diploma di ragioneria e desidera entrare subito nel mondo del lavoro.
Infatti, alcuni settori offrono sbocchi professionali validi anche senza una laurea, puntando più sulle competenze pratiche e operative piuttosto che su quelle teoriche. In particolare, il settore dell’Istruzione prevede in alcuni casi l’accesso diretto all’insegnamento con il solo diploma, senza l’obbligo di ulteriori specializzazioni accademiche.
Un esempio concreto riguarda coloro che hanno conseguito un diploma magistrale prima dell’anno scolastico 2001/2002: questi soggetti possono accedere direttamente all’insegnamento nelle scuole dell’infanzia e primarie, grazie a quanto previsto dalla normativa vigente.
Allo stesso modo, il diploma di ragioneria, se ottenuto secondo determinati criteri, può dare accesso a diverse opportunità di insegnamento nella scuola secondaria, in particolare negli istituti tecnici e professionali.
Scopriamo insieme gli sbocchi lavorativi nel mondo della scuola, per chi possiede un diploma di ragioneria.
Quale strumento utilizzare per verificare le opportunità di carriera con un diploma di ragioneria?
Per accedere all’insegnamento, è essenziale comprendere il funzionamento delle graduatorie scolastiche, che rappresentano lo strumento principale per selezionare i docenti nelle scuole pubbliche. Anche chi possiede un diploma di ragioneria può entrare in queste graduatorie, ma con alcune limitazioni e condizioni da considerare attentamente.
Le graduatorie scolastiche si suddividono in quattro grandi categorie, ognuna con caratteristiche specifiche:
Graduatorie a esaurimento
Questa tipologia è riservata ai docenti già abilitati. Le graduatorie vengono aggiornate ogni tre anni e non accettano nuovi inserimenti. Per chi ha un diploma di ragioneria, ciò significa che l’accesso è possibile solo se già si è presenti in queste liste da anni o se si rientra in specifici aggiornamenti o concorsi riservati.
Graduatorie di merito
Sono le graduatorie formate dai vincitori dei concorsi pubblici per l’insegnamento. Hanno una funzione prioritaria nella nomina dei docenti di ruolo. Anche in questo caso, chi ha un diploma di ragioneria può accedere, ma solo se supera un concorso abilitante per la classe di concorso di riferimento.
Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS)
Queste graduatorie sono più accessibili e vengono aggiornate ogni due anni. Sono suddivise in due fasce: la prima è per i docenti abilitati, la seconda per chi non ha ancora conseguito l’abilitazione. Il diploma di ragioneria consente di iscriversi a determinate classi di concorso presenti in queste graduatorie, anche per ruoli tecnici o laboratoriali.
Graduatorie di istituto
Utilizzate per assegnare le supplenze brevi o temporanee, queste liste permettono di candidarsi in un massimo di 20 scuole all’interno di una sola provincia. Anche con un diploma di ragioneria si può fare richiesta, soprattutto per le classi di concorso dove è sufficiente un diploma tecnico.
Per comprendere meglio tutte le informazioni relative al posizionamento in graduatoria, sulla base del tuo titolo di studi:
Diploma di ragioneria e classi di concorso
Uno degli aspetti più importanti da considerare per chi desidera insegnare con un diploma di ragioneria è la corrispondenza tra il titolo di studio e la classe di concorso, cioè l’elenco delle materie che si ha il diritto di insegnare.
La normativa di riferimento, in particolare il D.P.R. 19/2016 e il D.M. 95/2020, definisce in modo preciso quali sono le possibilità per chi ha conseguito un diploma tecnico-commerciale.
I diplomati in ragioneria del vecchio ordinamento (ragioniere e perito commerciale) possono accedere alla classe di concorso A-66, che riguarda l’insegnamento del trattamento testi, dati e applicazioni.
Tuttavia, questa classe è inclusa nelle graduatorie a esaurimento, che non permettono l’accesso a nuovi candidati. Di conseguenza, chi ha ottenuto il diploma dopo una certa data non potrà inserirsi in questa specifica graduatoria.
Ma ciò non significa che i nuovi diplomati siano esclusi dall’insegnamento. Anzi, esistono altre classi di concorso accessibili, in particolare per chi ha seguito il percorso AFM (Amministrazione, Finanza e Marketing) durante il triennio delle superiori. Ecco alcune classi di concorso aperte a chi ha un diploma di ragioneria:
- B-16: Laboratori di scienze e tecnologie informatiche
- B-32: Esercitazioni di pratica professionale
- A-76: Informatica in istituti professionali con lingua slovena
- A-86: Informatica in istituti professionali con lingua tedesca
- AR21: Assistente tecnico – settore amministrativo e contabile
In particolare, la classe B-16 consente di lavorare come Insegnante Tecnico Pratico (ITP), figura molto richiesta negli istituti tecnici e professionali, specialmente per la gestione dei laboratori. Questa possibilità è particolarmente vantaggiosa per chi desidera entrare nel mondo della scuola anche senza laurea.
Un ulteriore sbocco riguarda l’insegnamento di sostegno: fino all’anno scolastico 2024/2025 sarà ancora possibile accedervi con il solo diploma, partecipando al TFA Sostegno, a condizione che il titolo rientri tra quelli validi per le classi ITP.
Per un approfondimento sui requisiti per diventare docente ITP:
Diventare docenti ITP: requisiti
Se sei interessato a rispondere agli avvisi pubblicati dalle scuole:
Nel frattempo, resta aggiornato su tutte le news sul mondo scuola, segui la sezione Blog del portale Docenti.it.