Inizia ufficialmente da oggi, mercoledì 16 giugno, l’esame di maturità 2021: un appuntamento che interessa tutta l’Italia, non senza novità rispetto agli anni precedenti, a causa soprattutto dell’emergenza sanitaria.
Facciamo il punto con Docenti.it su questa importante tappa che interessa migliaia di studenti e professori.
E, soprattutto, facciamo anche un grosso in bocca al lupo a quanti si troveranno ad affrontare le nuove prove d'esame!
La commissione d’esame per la maturità 2021
Le commissioni d’esame quest’anno sono costituite da due sottocommissioni, ciascuna di sei commissari, ovvero dei docenti designati all’interno dell’istituto scolastico sede di esame, tra cui obbligatoriamente il professore di italiano e del professore della materia di indirizzo. Il presidente è invece esterno e unico per le due sottocommissioni.
Quali sono le prove per l’esame di maturità 2021
Le prove di maturità 2021 si svolgono in modo diverso. Le prove scritte sono sostituite da un elaborato assegnato a ciascun alunno sulla base del percorso svolto e delle discipline dell’indirizzo di studi. Gli elaborati sono già stati consegnati entro il 31 maggio, e possono far riferimento ai contributi di altre discipline, in modo da valorizzare l’intero percorso formativo compiuto nei 5 anni.
La discussione dell'elaborato darà il via al colloquio, che costituisce il punto centrale delle prove d’esame maturità 2021 e che durerà 60 minuti.
Il colloquio orale si suddivide in 4 parti:
- discussione dell’elaborato
- discussione di un testo di letteratura italiana
- analisi di materiali (un testo, un documento, un’esperienza, un problema, un progetto) predisposti dalla commissione con trattazione di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline
- esposizione dell’esperienza svolta nei PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento).
Il candidato dovrà dimostrare anche di aver maturato competenze e conoscenze di educazione civica. Inoltre, potranno essere fatte domande sull’intero percorso scolastico, anche sulle attività effettuate in altri ambiti, come sport, volontariato e attività culturali.
Il protocollo di sicurezza e le prove da casa
Il protocollo del MIUR prevede una serie di norme da rispettare per la sicurezza, simili a quelle dello scorso anno. L’unica importante novità riguarda il tipo di mascherine da usare in sede d'esame, ovvero quelle di tipo chirurgico. Andrà ovviamente osservata la distanza di sicurezza di almeno 2 metri tra il candidato e la commissione d’esame e sarà permesso a ogni studente di portare con sé soltanto un accompagnatore. Sarà necessario compilare un'autodichiarazione sullo stato di salute.
È inoltre consentito lo svolgimento delle prove dell’esame a distanza. Lo stesso dicasi per i lavori della commissione. Si potrà partecipare in videoconferenza, ma solo nei casi di candidati impossibilitati a lasciare il proprio domicilio nel periodo dell’esame, o se le condizioni epidemiologiche e le disposizioni delle autorità competenti non permettono lo svolgimento dell’esame in presenza.
Lo stesso vale per chi non può raggiungere la sede d’esame in conseguenza di specifiche disposizioni sanitarie connesse all’emergenza epidemiologica..
Debutta il Curriculum dello Studente
Per la prima volta, quest’anno è stato introdotto il Curriculum dello Studente, il documento rappresentativo dell’intero profilo dello studente. Il CV riporta tutte le informazioni relative al percorso scolastico, le certificazioni conseguite e le attività extrascolastiche svolte nel corso degli anni.
Durante il colloquio di maturità 2021, la sottocommissione terrà conto delle informazioni contenute al suo interno, anche se non rientrano nella valutazione della prova.
Come funziona il punteggio di maturità 2021
Il punteggio finale dell’esame di maturità 2021 che sarà attribuito allo studente risulterà dalla somma dei punti attribuiti al colloquio (massimo 40 punti) e dei punti acquisiti per il credito scolastico da ciascun candidato (massimo 60 punti). La commissione può anche attribuire a sua discrezione fino a 5 punti bonus agli studenti ritenuti più meritevoli.
La commissione, all’unanimità, può attribuire la lode a coloro che conseguono il punteggio massimo di 100 punti, purché non abbiano fruito dei 5 punti bonus, e a condizione che il candidato abbia conseguito il credito scolastico massimo e che abbia conseguito il punteggio massimo previsto alla prova d’esame.
Photo credit: Pixabay