Corsi INDIRE sostegno, al via i percorsi con la pubblicazione dei decreti attuativi - Blog | Docenti.it

Corsi INDIRE sostegno, al via i percorsi con la pubblicazione dei decreti attuativi

article pic

Corsi INDIRE sostegno: un’opportunità formativa rivolta sia ai docenti che vantano almeno tre anni di servizio su posto di sostegno, sia a coloro che hanno conseguito un titolo all’estero e sono in attesa del riconoscimento in Italia.

Una figura, quella del docente di sostegno, che ha vissuto negli ultimi anni una valorizzazione da parte delle istituzioni scolastiche, come si evince dalla previsione di più modalità di acquisizione della specializzazione su questo specifico titolo.

Essendo stati pubblicati in questi giorni i decreti attuativi, che vanno a definire modalità di accesso e requisiti dei corsi INDIRE, ecco un utile recap per i nostri lettori.

I requisiti di accesso

I corsi Indire sul sostegno sono aperti a coloro che abbiano prestato servizio, anche in modo non continuativo, per almeno tre anni scolastici su posto di sostegno nel quinquennio precedente la candidatura. Il servizio deve essere stato svolto presso scuole statali o paritarie.

Il numero di partecipanti viene definito in base ai posti disponibili, con una distribuzione per ogni grado di istruzione, generalmente compresa tra le 50 e le 150 unità.

Il percorso si articola in diverse fasi formative, per una durata complessiva non inferiore a quattro mesi. Sono previsti 40 crediti formativi da conseguire, tramite insegnamenti teorici e laboratori pratici.

Le lezioni si svolgono prevalentemente in modalità sincrona online, con una piccola parte (massimo il 10%) fruibile in asincrono. I laboratori, invece, sono sempre organizzati in modalità sincrona, garantendo l’interazione diretta tra docenti e corsisti.

Corsi INDIRE sostegno: numero di esami e costi da sostenere

Al termine di ogni insegnamento e laboratorio è previsto un esame in presenza, con una valutazione espressa in trentesimi. Il voto minimo per il superamento è 18/30.

La prova conclusiva consiste in un colloquio orale in presenza, basato su un elaborato scritto che il corsista dovrà preparare partendo dalla propria esperienza professionale.

L’elaborato dovrà analizzare un caso concreto, integrando il quadro teorico di riferimento, le strategie metodologiche adottate e l’utilizzo di strumenti digitali per favorire l’inclusione.

La commissione d’esame è composta dal direttore del corso (o suo delegato), da due docenti coinvolti nel percorso e da un componente esterno indicato dall’Ufficio scolastico regionale.

I docenti in possesso dei requisiti possono presentare domanda direttamente all’INDIRE o a un’Università accreditata. Qualora le richieste superino i posti disponibili, verranno formate graduatorie distinte per grado scolastico, dando priorità ai candidati con più anni di servizio su posto di sostegno.

Il costo massimo del percorso è fissato in 1.300 euro, da versare all’ente organizzatore una volta completata l’iscrizione.

Per un approfondimento:

Corsi INDIRE sostegno per titoli conseguiti all'estero

Questa tipologia di percorso è pensata per i docenti che hanno svolto un percorso formativo sul sostegno all’estero, della durata minima di 1500 ore o equivalente a 60 CFU, presso istituzioni legalmente riconosciute nei rispettivi Paesi europei.

È inoltre necessario aver presentato, entro il 1° giugno 2024, la domanda per il riconoscimento del titolo, per la quale siano decorsi i termini o sia attivo un ricorso legale.

Il numero di crediti da conseguire varia in base all’esperienza pregressa in Italia:

  • Chi non ha svolto almeno un anno scolastico su posto di sostegno in Italia, deve conseguire 48 CFU, di cui 12 dedicati al tirocinio.
  • Chi invece ha già maturato un anno di esperienza in Italia, deve completare 36 CFU, considerando il tirocinio come assolto grazie al servizio prestato.

Per accedere al corso è necessario rinunciare formalmente a qualsiasi altra richiesta di riconoscimento relativa al titolo conseguito all’estero, qualora pendente o priva di risposta da parte dell’Amministrazione.

Il costo varia in base al numero di CFU da conseguire:

  • Fino a 1.500 euro per chi deve ottenere 48 CFU,
  • Fino a 900 euro per chi accede al percorso da 36 CFU.

Conseguire un percorso di specializzazione sul sostegno INDIRE non rappresenta soltanto una garanzia di affidabilità, ma un lasciapassare utile all'acquisizione delle migliori posizioni nelle graduatorie scolastiche.

Se sei interessatə a comprendere in quali province hai più possibilità di inserirti nelle graduatorie:

Per ulteriori news e aggiornamenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it