Graduatorie GPS 2025 e algoritmo: le criticità emerse - Blog | Docenti.it

Graduatorie GPS 2025 e algoritmo: le criticità emerse

article pic

Graduatorie GPS 2025: un'ulteriore decisione giudiziaria mette in risalto le disfunzioni e le incongruenze dell'algoritmo graduatorie GPS utilizzato per l'assegnazione delle supplenze.

Una questione che diventa ancora più importante in vista della prossima tornata di nomine per l'anno scolastico 2025.

A dircelo è l'ultima sentenza emessa dal Tribunale del Lavoro di Bologna, che ha confermato che il sistema impiegato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito presenta diverse anomalie nel conferimento degli incarichi a tempo determinato.

Questo problema solleva preoccupazioni per la trasparenza e l'equità del processo di assegnazione.

Vista la delicatezza dell'argomento trattato e la difficoltà, per molti aspiranti docenti, di reperire informazioni adeguate e veritiere, in questo contenuto andiamo ad esaminare le suddette criticità.

Da cosa ha avuto origine il caso?

La pronuncia del Tribunale del lavoro di Bologna ha avuto origine dal caso un'insegnante, seguita dal sindacato UIL Scuola RUA, che ha messo in evidenza una delle più diffuse criticità dell'algoritmo graduatorie GPS.

Nello specifico, nonostante la docente disponesse di un punteggio elevato e di una posizione di rilievo nelle graduatorie GPS, il sistema algoritmico ha assegnato gli incarichi a candidati con punteggi inferiori nelle fasi successive al primo turno di nomine.

Questo tipo di dinamica è una delle principali cause di frustrazione tra i docenti precari, che ogni anno vedono sfumare la possibilità di ottenere un incarico stabile.

La docente ha presentato ricorso poiché riteneva ingiusto il mancato conferimento di una cattedra a tempo pieno, ricevendo invece solo un incarico parziale di 11 ore settimanali fino al 30 giugno 2024, attribuito attraverso le graduatorie d'istituto.

Il problema delle assegnazioni risiede nella programmazione dell'algoritmo graduatorie GPS, che segue rigide impostazioni tecniche stabilite dal Ministero. Una delle criticità principali è che l'algoritmo non ricalcola la posizione dei candidati rimasti senza incarico nei turni successivi, impedendo così di garantire una corretta assegnazione delle supplenze.

Per un recap completo del sistema di assegnazione del punteggio per le graduatorie GPS:

https://shorturl.at/fShYR

Graduatorie GPS 2025 e modifiche al sistema di assegnazione previste per far fronte alle criticità

Attualmente, l'algoritmo graduatorie GPS opera proseguendo lo scorrimento della tornata precedente senza riconsiderare i candidati esclusi.

Di conseguenza, chi ha espresso preferenze per posti non disponibili nel primo turno di nomine rischia di rimanere fuori dal processo di assegnazione.

Il giudice del Tribunale del Lavoro di Bologna ha evidenziato un errore sistemico, sottolineando che l'algoritmo ha interpretato la situazione della docente come una rinuncia totale, nonostante non fosse stata espressa alcuna dichiarazione di rifiuto.

Secondo il tribunale, una corretta procedura avrebbe dovuto prendere in considerazione i candidati non ancora assegnatari, evitando di penalizzare chi aveva un punteggio più alto. Tuttavia, il sistema attuale ha portato all'esclusione di docenti con meriti superiori, favorendo invece candidati con posizioni inferiori.

Alla luce di queste problematiche, resta da vedere se il Ministero terrà conto delle sentenze e apporterà le necessarie modifiche all'algoritmo graduatorie GPS per il prossimo ciclo di assegnazioni. La comunità scolastica attende con interesse eventuali aggiornamenti che possano rendere il sistema più equo e trasparente.

Inserirsi a pieno titolo in questa tipologia di graduatoria rappresenta, per molti aspiranti docenti, un'ottima opportunità di ottenimento di incarichi presso le scuole. Il nostro consiglio è quello di valutare sempre la scelta di una provincia in cui è più probabile ottenere successo in graduatoria.

Per farlo, i nostri consulenti sono a tua disposizione per comprendere e strutturare una strategia di posizionamento adeguata ai titoli da te posseduti. Che aspetti?

Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it