Alfabetizzazione digitale : obbligatoria anche per le Graduatorie ATA 24 mesi - Blog | Docenti.it

Alfabetizzazione digitale : obbligatoria anche per le Graduatorie ATA 24 mesi

article pic

Alfabetizzazione digitale: la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) è diventata un requisito indispensabile per l’accesso alle graduatorie di terza fascia.
L’obbligo riguarda tutti i profili, tranne quello del collaboratore scolastico.

In pratica, chi desidera inserirsi per la prima volta o aggiornare la propria posizione nelle graduatorie ATA dovrà possedere questa certificazione digitale, che attesta il possesso di competenze informatiche di base.

Le scadenze per l'ottenimento della CIAD

Per ottenere l’inserimento in graduatoria, la certificazione deve essere conseguita entro il 30 aprile 2025.
Su questo punto il Ministero è stato chiaro: non sono previste proroghe.

A partire dal 28 aprile 2025 e fino al 9 maggio 2025, sarà disponibile una procedura online dedicata, tramite la quale ogni candidato potrà dichiarare di aver ottenuto la certificazione.

Nel frattempo, gli uffici scolastici regionali stanno pubblicando i bandi per l’aggiornamento delle graduatorie ATA 24 mesi, che valgono per l’a.s. 2025/26. Come specificato nella nota ministeriale del 10 aprile, i bandi devono essere pubblicati entro il 17 aprile.

Le domande potranno essere inviate online, sulla piattaforma Polis – Istanze online, dalle ore 14:00 del 28 aprile alle ore 14:00 del 19 maggio 2025.

Successivamente, sarà possibile anche scegliere le scuole presso cui si vuole essere inseriti tramite l’allegato G, che sarà reso disponibile più avanti.

Alfabetizzazione digitale e requisiti da verificare

Non tutte le certificazioni digitali sono valide. Secondo quanto stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) firmato il 18 gennaio 2024, la certificazione deve:

  • Essere rilasciata da un ente accreditato presso Accredia
  • Seguire i criteri previsti dal Digital Competence Framework for Citizens – DigComp 2.2
  • Essere regolarmente registrata presso Accredia

Una delle scelte più affidabili è la EIPASS Standard, rilasciata da Certipass, perfettamente in linea con le direttive europee e riconosciuta sia da Accredia che dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM).

A seconda della tua situazione, puoi scegliere tra tre percorsi principali:

1. EIPASS Standard

Ideale per chi parte da zero. Include un corso online e 7 esami supervisionati a distanza.

2. EIPASS 7 Moduli User + Esame Integrativo Standard

Pensato per chi preferisce studiare in autonomia. Offre 7 esami da fare senza supervisione, più un esame finale da sostenere con un supervisore da remoto.

3. Esame Integrativo Standard

Perfetto se hai già ottenuto la certificazione 7 Moduli User (versione 5.0 o 6.0). Ti basterà superare un solo esame aggiuntivo, con supervisione remota, per adeguarti ai nuovi requisiti.

Trattandosi di un requisito necessario e obbligatorio per intraprendere la carriera scolastica in veste di personale ATA, il nostro consiglio è quello di affrettarsi ad ottenere la Certificazione.

Se hai trovato interessante questo contenuto, prova a dare un'occhiata anche a questo:

Graduatorie ATA 24 mesi: i bandi 2025

Nel frattempo, resta aggiornato su tutte le news sul mondo scuola, segui la sezione Blog del portale Docenti.it.