Aggiornamento graduatorie GPS giugno 2025: tutto quello che c'è da sapere - Blog | Docenti.it

Aggiornamento graduatorie GPS giugno 2025: tutto quello che c’è da sapere

article pic

Aggiornamento graduatorie GPS: il Ministero dell’Istruzione ha previsto la ripubblicazione completa di tutte le graduatorie, comprese le GPS di prima fascia e i relativi elenchi aggiuntivi.

Questa operazione rappresenta un passaggio cruciale per tutti gli aspiranti, poiché consentirà di verificare con precisione l’esattezza dei dati inseriti e la propria posizione aggiornata in graduatoria.

La ripubblicazione riguarda sia le graduatorie provinciali sia quelle d’istituto, senza eccezioni.

Anche nei casi in cui l’unico intervento sia stato l’inserimento nell’elenco aggiuntivo, sarà comunque prevista la pubblicazione dell’intera graduatoria per la provincia di riferimento. L’obiettivo è garantire massima trasparenza e offrire agli aspiranti un quadro aggiornato e affidabile, utile anche per effettuare scelte consapevoli in vista delle future supplenze.

In questo contenuto approfondiremo tutte le novità riguardanti l'aggiornamento più atteso dagli aspiranti docenti.

Nel frattempo, approfittane e dai un'occhiata al nostro servizio InCattedra, per scoprire come posizionarti al meglio all'interno degli elenchi:

Il motivo dell'aggiornamento

Il principale motivo dell’aggiornamento delle graduatorie GPS è legato alla modifica della composizione delle fasce, in particolare della seconda.

Con l’introduzione degli elenchi aggiuntivi alla prima fascia, le posizioni degli aspiranti nelle varie graduatorie possono cambiare in modo significativo. A questo si aggiunge il fatto che, tra l’ultima pubblicazione e oggi, sono stati effettuati numerosi controlli sui titoli dichiarati e sui punteggi assegnati.

Questi controlli hanno portato a correzioni, depennamenti e aggiornamenti che inevitabilmente incidono sull’ordine degli aspiranti.

La conseguenza naturale di questi interventi è un rimescolamento delle posizioni, che rende necessaria una nuova pubblicazione ufficiale da parte degli Uffici Scolastici Provinciali.

Solo in questo modo sarà possibile offrire una visione chiara e aggiornata a tutti coloro che intendono partecipare all’attribuzione degli incarichi di supplenza per il prossimo anno scolastico.

Per maggiori info:

Aggiornamento graduatorie GPS: le tempistiche

L’aggiornamento delle graduatorie GPS non sarà immediato.

Le nuove pubblicazioni avverranno dopo il 3 luglio, data entro la quale chi ha ottenuto il titolo di accesso può sciogliere la riserva per l’elenco aggiuntivo.

L’auspicio è che le graduatorie vengano rese disponibili prima dell’apertura della piattaforma per la scelta delle 150 preferenze, così da permettere agli aspiranti di valutare con attenzione le loro opzioni e la posizione raggiunta.

È importante chiarire che le 150 preferenze non devono essere indicate al momento della domanda per l’inserimento nell’elenco aggiuntivo (da presentare entro il 29 aprile), ma in una istanza separata che di solito si compila tra luglio e agosto.

Questa fase riguarda esclusivamente l’assegnazione degli incarichi di supplenza per l’intero anno scolastico, con scadenze al 30 giugno o al 31 agosto 2026.

Durante la compilazione della domanda per l’elenco aggiuntivo alla prima fascia, i candidati possono selezionare fino a 20 scuole nelle quali essere inclusi nelle graduatorie d’istituto. Tuttavia, questa opzione è disponibile solo per chi lo scorso anno non ha già espresso questa scelta per la stessa classe di concorso.

Le 150 preferenze, invece, sono riferite agli incarichi di supplenza annuali assegnati tramite GPS. Si tratta di una fase distinta, che coinvolge tutti gli iscritti in GPS – sia in prima fascia, che in seconda o nell’elenco aggiuntivo – e richiede una domanda specifica da compilare nel periodo estivo. Non è valida la domanda presentata per l’anno scolastico 2024/25, quindi anche chi ha già partecipato in passato dovrà presentarla nuovamente.

n un sistema complesso e in costante aggiornamento come quello delle GPS, restare informati e muoversi con criterio rappresenta la chiave per non perdere opportunità importanti.

Lasciati guidare dall'esperienza dei nostri consulenti scolastici:

Se hai trovato interessante questo contenuto, prova a dare un'occhiata a questo:

Punteggio e abilitazione GPS 2025

Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it