Ripetizioni scolastiche: che si tratti di insegnanti, ex docenti, studenti universitari o laureati, le lezioni private rappresentano un’opportunità concreta per ottenere un guadagno, specialmente se si conoscono le giuste strategie per trovare alunni.
Un guadagno che consente a moltissimi aspiranti docenti di sperimentare sul campo cosa significa preparare un corso, dedicare uno spazio di apprendimento sano agli studenti, trasmettere la passione per una materia oggetto di studio.
Durante il percorso scolastico, ogni studente può affrontare momenti di difficoltà. Le ripetizioni possono servire per:
- Recuperare insufficienze
- Superare esami
- Migliorare il metodo di studio
- Colmare lacune in specifiche materie
In questo contenuto andremo ad approfondire l'opportunità che rappresenta l'offrire ripetizioni scolastiche, e come inserirsi in questo settore.
Capire a chi rivolgersi, come strategia di partenza
Uno degli aspetti fondamentali per chi vuole iniziare a offrire ripetizioni scolastiche è identificare il target giusto. Gli studenti, infatti, non sono tutti uguali: le loro esigenze cambiano in base all’età e al grado scolastico.
Possiamo distinguere tre fasce principali: i bambini della scuola primaria (6-10 anni), i ragazzi delle scuole medie (11-13 anni) e gli studenti delle superiori o universitari (14 anni in su).
Ognuna di queste categorie ha bisogni diversi. I più piccoli, ad esempio, richiedono un supporto più generico, spesso legato al metodo di studio. Gli studenti più grandi, invece, tendono ad avere necessità specifiche su singole materie.
Una volta definito a chi rivolgersi, è importante capire su quali contenuti concentrarsi. Alcuni tutor preferiscono offrire un aiuto trasversale su più discipline, soprattutto quando lavorano con bambini. Altri, invece, scelgono di focalizzarsi su una sola materia, come matematica, latino, fisica o economia, perché hanno un livello di preparazione più approfondito.
Naturalmente, più è avanzato il livello dello studente, più la preparazione richiesta sarà elevata. Dare ripetizioni a un universitario, ad esempio, significa conoscere bene l’argomento, al punto da saperlo spiegare in modo semplice e chiaro.
Saper spiegare non è scontato. La padronanza della materia è solo il punto di partenza.
Chi vuole lavorare nel mondo delle ripetizioni scolastiche deve possedere anche una certa predisposizione personale. Pazienza, empatia, affidabilità e la capacità di adattarsi al livello dello studente sono fondamentali per costruire un rapporto di fiducia.
Ripetizioni scolastiche e canale di inserimento: quale scegliere?
Una volta definito il proprio pubblico e le materie da insegnare, arriva il momento cruciale: trovare gli alunni. Il passaparola è sicuramente uno dei mezzi più immediati ed efficaci. Parlare con amici, parenti e conoscenti può aiutare a farsi conoscere senza investimenti.
Anche le bacheche scolastiche o quelle presenti nei negozi vicino alle scuole (come cartolerie o librerie) sono ancora oggi una risorsa utile. Basta un foglio con il proprio nome, i contatti e le materie in cui si offre supporto.
Tuttavia, è online che si apre davvero un mondo di possibilità. Con l’aumento della didattica a distanza, soprattutto dopo la pandemia, le ripetizioni online sono diventate sempre più richieste. Esistono oggi numerose piattaforme che mettono in contatto tutor e studenti, rendendo il processo rapido e sicuro.
Creare un profilo su queste piattaforme è semplice. Si inseriscono le materie offerte, le competenze, gli eventuali titoli di studio e i costi. Molti portali includono anche sezioni per le recensioni, che possono trasformarsi in un potente strumento di visibilità.
Perché scegliere la piattaforma Docenti.it
Docenti.it offre un portale gratuito per studenti e famiglie, mettendo a disposizione un ampio database di tutor qualificati.
Ogni profilo è verificato, garantendo qualità e sicurezza.
Nessuna commissione viene richiesta a chi cerca un insegnante, e le lezioni possono essere personalizzate, sia in presenza che online, a seconda delle esigenze.
Trovare il docente giusto è facile: si possono filtrare i profili per tariffa, recensioni, titolo di studio o modalità di lezione.
Una volta trovato il tutor ideale, basta contattarlo direttamente e organizzare insieme le lezioni in base al proprio calendario.
Un servizio smart ed efficace, che permette ogni mese a migliaia di aspiranti docenti e tutor scolastici di offrire i propri servizi alla community di studenti.
Che aspetti?
Metti in gioco le tue competenze!
Resta aggiornatƏ su tutte le news del mondo scuola, segui la sezione Blog del portale Docenti.it.