Classi di concorso e percorsi abilitanti 2025: tra le domande più frequenti che riceviamo ogni giorno dalla platea di aspiranti docenti che intende iscriversi ai percorsi abilitanti, ci sono quelle inerenti alla possibilità di partecipare ai percorsi abilitanti per più classi di concorso.
In questa guida, risponderemo ai principali quesiti legati all’accesso e alla gestione delle iscrizioni per i percorsi, chiarendo i dubbi più frequenti e fornendo informazioni utili su normative e regolamenti in vigore.
Iscrizione ai Percorsi Abilitanti da 60 CFU: regole e limitazioni
È possibile iscriversi per la stessa classe di concorso in più Università?
Molti candidati si chiedono se sia consentito iscriversi per la stessa classe di concorso in più atenei per poi scegliere l’opzione più conveniente. La risposta è negativa: non è possibile presentare domanda per più Università nello stesso ambito disciplinare. Gli atenei stabiliscono il numero di posti disponibili e ogni candidato deve effettuare una scelta precisa prima di inoltrare la domanda di iscrizione.
Per questo motivo è fondamentale che ogni candidato analizzi il proprio titolo di studi e il possesso eventuale di tutte le caratteristiche necessarie per accedere ai corsi.
È possibile iscriversi a percorsi abilitanti per più classi di concorso?
Sì, i candidati possono presentare domanda di iscrizione per più classi di concorso, purché siano in possesso dei requisiti previsti dai bandi di selezione. Tuttavia, in caso di ammissione a più percorsi, sarà obbligatorio sceglierne uno solo da frequentare.
Si può ottenere un’abilitazione aggiuntiva con il percorso 30 CFU?
Dopo aver completato il percorso abilitante 60 CFU, è possibile conseguire una seconda abilitazione attraverso un percorso di 30 CFU. Secondo il DPCM del 4 agosto 2023, questo secondo percorso può essere svolto interamente a distanza, senza obbligo di frequenza in presenza.
I CFU richiesti devono essere posseduti prima dell’iscrizione?
Sì, è fondamentale che i candidati abbiano già completato il percorso di studi richiesto per l’accesso alla classe di concorso entro la data di presentazione della domanda. A differenza dei laureandi, che possono essere ammessi con riserva, i laureati devono avere il titolo già conseguito.
Non rispettare questo requisito potrebbe compromettere l’intero percorso abilitante, anche in caso di successiva laurea.
Le Università richiedono un contributo economico per la selezione?
Sì, la maggior parte degli atenei prevede una quota di iscrizione alla selezione, generalmente intorno ai 100 euro per ogni classe di concorso. Questo contributo serve a coprire i costi di valutazione della domanda e non è rimborsabile in caso di rinuncia.
È possibile cambiare ateneo dopo aver inviato la domanda?
In alcuni casi sì. Se un candidato ha già inoltrato l’iscrizione ma desidera passare a un ateneo più conveniente o vicino a casa, può effettuare la rinuncia e presentare una nuova domanda. Tuttavia, il contributo versato non verrà restituito e non vi è alcuna garanzia di essere ammessi nella nuova Università scelta.
Percorsi abilitanti e classi di concorso accorpate
Nel caso di classi di concorso accorpate, ogni classe viene considerata separatamente al momento dell’iscrizione. Un candidato può quindi iscriversi in un ateneo per una classe di concorso e in un altro ateneo per l’altra. Inoltre, una volta conseguita l’abilitazione per una delle due classi, questa sarà valida automaticamente anche per l’altra, senza necessità di ulteriori percorsi abilitanti.
È necessario presentare domanda per entrambe le classi accorpate?
No, non è obbligatorio. L’abilitazione ottenuta per una delle classi di concorso accorpate sarà valida anche per l’altra, come previsto dall’art. 4, comma 4 del DM 156/2025. Tuttavia, per aumentare le possibilità di essere ammessi, può essere utile candidarsi per entrambe le classi.
Percorsi abilitanti da 30 CFU e requisito dei tre anni di servizio valido per più classi di concorso
Un altro quesito frequentemente posto dagli aspiranti docenti, che hanno svolto tre anni di servizio, è il seguente:
Chi ha maturato tre anni di servizio può iscriversi a un percorso 30 CFU per una classe di concorso diversa?
No, il servizio svolto come requisito di accesso deve essere specifico per la classe di concorso richiesta. Ad esempio, un candidato con tre anni di servizio in AD24 non potrà iscriversi direttamente a un percorso 30 CFU per AD25, sebbene l’abilitazione ottenuta possa successivamente essere estesa ad altre classi accorpate.
Quali annualità di servizio sono valide per accedere con i 3 anni di esperienza?
La maggior parte delle Università accetta come periodo di riferimento gli ultimi cinque anni scolastici (2020/21 – 2024/25), a condizione che il candidato abbia raggiunto l’annualità minima richiesta entro la data di presentazione della domanda.
Ci rendiamo conto di quanto possa essere complesso capire l'insieme di regole e requisiti da possedere per potere ottenere l'abilitazione all'insegnamento, ed è proprio per questa ragione che invitiamo sempre i nostri lettori a valutare attentamente ogni informazione disponibile.
A farlo, però, non sono soli, potendo sfruttare la competenza e il know-how dei nostri consulenti:
Per un aggiornamento costante dei bandi 2025 attivi e degli Atenei accreditati:
https://www.docenti.it/blog/In%20primo%20piano/abilitazione-insegnamento-percorsi-attivi-2025/
Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it