TFA sostegno X ciclo: i dettagli in attesa del bando ufficiale - Blog | Docenti.it

TFA sostegno X ciclo: i dettagli in attesa del bando ufficiale

article pic

TFA Sostegno X Ciclo: a breve verrà reso pubblico il bando ufficiale che segnerà l'inizio della decima edizione del percorso di formazione universitaria destinato alla specializzazione per il sostegno didattico.

A tale selezione potranno prendere parte tutti i docenti appartenenti a ogni livello scolastico, a condizione che siano in possesso della relativa abilitazione all'insegnamento per il grado di istruzione per il quale intendono conseguire la qualifica di specializzazione.

In questo contenuto esamineremo le modalità di accesso al TFA e i requisiti.

TFA sostegno X ciclo: i requisiti di accesso

Scuola per l'infanzia e primaria;

Per poter partecipare alla selezione dedicata al sostegno didattico per l'infanzia e la primaria, i candidati dovranno possedere uno dei seguenti titoli:

  • Diploma magistrale ottenuto entro l'anno scolastico 2001/2002;
  • Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria.

Requisiti scuola secondaria di primo e secondo grado;

Coloro che aspirano a specializzarsi per il sostegno didattico nelle scuole secondarie di primo e secondo grado dovranno possedere almeno uno dei seguenti titoli di studio:

  • Abilitazione specifica relativa alla classe di concorso di riferimento;
  • Laurea magistrale;
  • Diploma tecnico-pratico (ITP) per l'insegnamento negli istituti tecnici e professionali.

Titoli conseguiti all'estero

I candidati che hanno ottenuto i loro titoli di studio in un altro Paese dovranno aver ottenuto il riconoscimento ufficiale in Italia per poter essere ammessi alla selezione.

Come si accede ai percorsi?

Per essere ammessi al percorso di specializzazione, gli aspiranti docenti dovranno superare diverse prove selettive, volte a valutare le loro competenze e attitudini. Nello specifico, il percorso di selezione prevede:

  • Un test preselettivo;
  • Una o più prove scritte o pratiche;
  • Un colloquio orale.

Le prove saranno finalizzate ad accertare diverse abilità fondamentali, tra cui:

  • Capacità didattiche adeguate al grado scolastico di riferimento;
  • Empatia e intelligenza emotiva, fondamentali per la gestione degli studenti con bisogni educativi speciali;
  • Creatività e pensiero divergente, indispensabili per adottare strategie didattiche inclusive;
  • Conoscenze giuridiche e organizzative, relative al funzionamento dell'autonomia scolastica.

TFA sostegno X ciclo: prova selettiva e prova scritta

La prima fase della selezione consiste in un test a risposta multipla, da completare entro due ore. Il test sarà composto da 60 domande, ognuna con cinque opzioni di risposta, di cui una sola corretta.

  • Ogni risposta esatta assegna 0,5 punti;
  • Risposte errate o non fornite non comportano alcuna penalità.

Criteri di ammissione alla prova scritta

Per accedere alla successiva fase di selezione, i candidati devono soddisfare almeno uno dei seguenti criteri:

  • Rientrare in un numero pari al doppio dei posti disponibili;
  • Ottenere un punteggio non inferiore a 21/30.

In caso di parità di punteggio, la priorità verrà assegnata seguendo questi criteri:

  • Maggior anzianità di servizio nel sostegno;
  • In caso di ulteriore parità o assenza di servizio, si darà precedenza al candidato più giovane.

Per poter accedere alla prova orale, è necessario ottenere almeno 21/30 nella prova scritta.

Se il percorso prevede più prove scritte o pratiche, verrà calcolata la media aritmetica dei punteggi ottenuti. Tale media dovrà essere pari o superiore a 21/30, e ciascuna singola prova dovrà essere superata con almeno 21/30.

L'ultima fase della selezione prevede un colloquio orale, valutato in trentesimi. La prova si considera superata se il candidato ottiene almeno 21/30.

Se sei interessat* a scoprire quali sono state le esperienze professionali di docenti che hanno già intrapreso questo percorso:

Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it