Percorso 30 CFU: le Università italiane stanno pubblicando in questi giorni i bandi per l'attivazione dei percorsi formativi da 30 CFU, previsti dall'articolo 13 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023.
Questi percorsi, relativi all'anno accademico 2024/25, sono destinati a docenti già in possesso di un'abilitazione per un'altra classe di concorso, un diverso grado scolastico o una specializzazione nel sostegno. L'obiettivo è consentire agli insegnanti di ampliare le proprie competenze e ottenere una nuova abilitazione.
Quali sono i requisiti?
Per poter accedere ai percorsi da 30 CFU, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Essere in possesso del titolo di studio richiesto per l'accesso alla classe di concorso desiderata, inclusi eventuali CFU aggiuntivi previsti dalla normativa vigente;
- Avere già un'abilitazione in una diversa classe di concorso, per un altro grado di scuola o una specializzazione sul sostegno;
- I candidati che hanno conseguito un titolo abilitante all'estero possono presentare domanda, purché entro il termine stabilito abbiano richiesto il riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici.
Per le classi di concorso accorpate secondo il Decreto Ministeriale 255/2023, il percorso formativo consentirà di ottenere l’abilitazione per entrambe le classi di concorso associate.
Ogni candidato potrà iscriversi a un solo percorso e dovrà presentare la domanda in un’unica Università, Accademia o Conservatorio. Le Università avranno la facoltà di riconoscere eventuali crediti già acquisiti in precedenti percorsi formativi.
Percorso 30 CFU: modalità di svolgimento
I percorsi da 30 CFU saranno interamente erogati in modalità telematica sincrona, attraverso piattaforme digitali scelte dalle Università.
Le lezioni seguiranno un calendario predefinito e saranno trasmesse in diretta, consentendo agli studenti di interagire con i docenti in tempo reale.
Per poter accedere alla prova finale, è obbligatorio frequentare almeno il 70% di ciascuna attività formativa prevista dal percorso. La prova conclusiva, a differenza delle lezioni, dovrà essere sostenuta in presenza presso le sedi indicate dall’Università.
Non è previsto alcun tirocinio obbligatorio all'interno di questi percorsi.
Secondo quanto stabilito dal Ministero con la nota del 19 novembre 2024, le Università possono attualmente attivare solo percorsi riferiti a classi di concorso già accreditate nell’anno accademico 2023/24. L’eventuale attivazione di nuove classi di concorso sarà possibile solo dopo l’ottenimento di un nuovo accreditamento ministeriale, che al momento non è stato ancora pubblicato per nessun Ateneo.
Percorso 30 CFU: bandi disponibili a.s. 2024/2025
Di seguito, un elenco aggiornato delle Università che hanno già pubblicato i bandi per i percorsi da 30 CFU:
Università Telematiche
- Università Telematica degli Studi IUL
Abruzzo
- Università degli Studi di Chieti e Pescara - Bando Disponibile
Campania
- Università di Napoli L’Orientale - Bando Disponibile
- Unifortunato - Bando Disponibile
- Università degli Studi di Salerno
Lazio
- Accademia di Belle Arti "Lorenzo da Viterbo" - Pagina Informativa
- Università degli Studi della Tuscia - Pagina Informativa
- Università Europea di Roma - Pagina Informativa
Lombardia
- Università degli Studi di Pavia: Non attiverà i percorsi TFA sostegno e i percorsi di abilitazione ex art. 13
Sicilia
- Università degli Studi di Messina - Pagina Informativa
- Università degli Studi di Palermo - Pagina Informativa
L’elenco è in continuo aggiornamento: si consiglia di controllare periodicamente i siti delle Università per eventuali nuove pubblicazioni di bandi.
Per consultare il programma del percorso da 30 CFU:
Per restare sempre aggiornat* su tutte le news del mondo scolastico, segui il blog di Docenti.it