Concorso docenti PNRR2: date della prova scritta - Blog | Docenti.it

Concorso docenti PNRR2: date della prova scritta

article pic

Concorso docenti PNRR2: il processo di selezione per l'inserimento del personale docente nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, sia per le cattedre ordinarie che per quelle di sostegno, segue le disposizioni dell'articolo 3, comma 8, del Decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023.

Il Ministero ha recentemente reso pubblico il calendario relativo alla prova scritta, la quale rappresenta una fase essenziale per la valutazione dei candidati.

Tale concorso prevede un'attenta selezione basata sia sui titoli posseduti sia sulle prove d'esame, con l'obiettivo di individuare i candidati più qualificati per ricoprire i ruoli disponibili.

Le informazioni dettagliate riguardanti lo svolgimento della prova scritta sono state comunicate attraverso i canali ufficiali, garantendo trasparenza e accessibilità a tutti gli interessati.

Date e orari delle prove scritte

I candidati della scuola secondaria di primo e secondo grado sosterranno le prove scritte nei giorni 25, 26 e 27 febbraio 2025.

Ogni giornata prevede due sessioni: quella mattutina inizia con l'identificazione alle ore 8:00 e prosegue con la prova dalle 9:00 alle 10:40; quella pomeridiana segue lo stesso schema, con identificazione alle 13:30 e prova dalle 14:30 alle 16:10.

I candidati per le scuole dell’infanzia e primaria affronteranno le prove scritte il 19 febbraio 2025, rispettando la stessa suddivisione oraria tra sessioni mattutina e pomeridiana.

Il test scritto sarà unico per tutte le classi di concorso presenti nella domanda di partecipazione, tranne per chi concorre in entrambi i bandi (infanzia e primaria/secondaria), che dovrà sostenere due prove distinte.

Concorso docenti PNRR2: i documenti richiesti e le modalità di convocazione

Concorso docenti PNRR2: i candidati svolgeranno la prova scritta nella regione indicata nella loro domanda di partecipazione.

Gli Uffici Scolastici Regionali (USR) comunicheranno la data esatta e la sede d'esame almeno quindici giorni prima della prova.

Gli interessati potranno consultare queste informazioni attraverso il sito ufficiale INPA (inpa.gov.it) o la Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive, sezione Graduatorie.

Il giorno dell'esame, ogni candidato dovrà presentarsi con un documento di riconoscimento valido e il codice fiscale.

L’assenza non giustificata nella data e nell'orario stabiliti comporterà l'esclusione dalla selezione, tranne nei casi di esonero previsti dalla normativa vigente.

Il Ministero non ha fornito un dettaglio completo sul numero di domande ricevute, ma si sa che per infanzia e primaria sono state presentate circa 36.000 candidature, mentre per la scuola secondaria ne sono arrivate circa 202.000.

Questa differenza ha portato alla decisione di organizzare una sola giornata di prove per infanzia e primaria, con una possibile suddivisione in due turni giornalieri.

Per scoprire di più circa la struttura della prova scritta:

https://www.docenti.it/blog/concorso-docenti-pnrr2-2/

Dall'introduzione dei percorsi abilitanti all'interno dell'ordinamento scolastico italiano, è diventato un requisito obbligatorio il possesso dell'abilitazione ai fini dell'immissione in ruolo nelle scuole.

Sono diversi gli atenei che hanno già attivato i percorsi abilitanti per ottenere l'abilitazione.

Per ulteriori news e aggiornamenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it