Quest'anno, i docenti (o aspiranti tali) che desiderano insegnare e ottenere una cattedra nella scuola secondaria avranno potranno avere delle occasioni in più.
Il 28 Aprile 2020, insieme alla pubblicazione dei bandi per i concorsi scuola ordinari e straordinari, è stato pubblicato anche il bando per la procedura straordinaria per l'abilitazione a scuola secondaria. Questo significa che per la scuola secondaria è possibile partecipare a due diverse procedure (previo il possesso dei requisiti richiesti): al concorso straordinario per il ruolo e alla procedura straordinaria per l'abilitazione.
Ambisci a partecipare ad entrambi? Vediamo insieme quali sono i requisiti fondamentali.
Concorso straordinario secondaria
Il concorso straordinario scuola secondaria bandisce circa 24.000 posti e ha come obiettivo l'immissione in ruolo degli insegnanti partecipanti (con successo) negli anni scolastici 2020/21 e 2021/22, attraverso contratti a tempo indeterminato.
Quali sono i requisiti per partecipare al concorso straordinario secondaria?
Gli insegnanti che vantano tre anni di servizio (36 mesi) negli Istituti scolastici di scuola secondaria hanno accesso al concorso straordinario. I tre anni di servizio possono essere anche non continuativi ma è essenziale che siano stati svolti fra l'anno scolastico 2008/09 e l’anno 2019/20.
Ulteriore requisito per la partecipazione al concorso straordinario secondaria è che almeno un anno di servizio sia svolto nella classe di concorso per cui si concorre.
Per gli Insegnanti tecnico-pratici (ITP), il requisito di accesso fondamentale è il possesso di un diploma che dia accesso alla classe di concorso desiderata.
Quali sono i requisiti per partecipare alla procedura straordinaria per l'abilitazione?
Anche in questo caso, i tre anni di anni di servizio (anche non consecutivi) sono un requisito fondamentale per la partecipazione alla procedura straordinaria per l'abilitazione. I tre anni di servizio devono sempre essere svolti fra l'anno scolastico 2008/09 e l’anno 2019/20.
Almeno un anno di servizio deve essere svolto per la classe di concorso per la quale si concorre e l'aspirante docente deve possedere un titolo di studio valido per la classe di concorso desiderata.
A differenza del concorso straordinario secondaria, i tre anni di servizio (36 mesi) possono essere stati svolti in scuole statali, paritarie (oppure attraverso percorsi di Istruzione e Formazione Professionale IeFP), o attraverso progetti regionali per il supporto ai precari.
È importante sapere che i docenti di ruolo vantano una deroga sull'anno di servizio da conseguire obbligatoriamente per la classe di concorso per cui si partecipa alla procedura.
I posti disponibili per concorso straordinario e procedura straordinaria
Per il concorso docenti straordinario secondaria sono stati banditi 24.000, tra posti comuni e sostegno, mentre per la procedura straordinaria di abilitazione non sono previsti limiti di posti. La procedura straordinaria è indetta in tutta Italia ma gli aspiranti docenti potranno partecipare per una sola regione.
È importante sapere che anche tutti i docenti che non potranno rientrare fra i posti previsti dal concorso straordinario possono partecipare per l'abilitazione.
È possibile partecipare alla procedura straordinaria per una sola classe di concorso ed è prevista per tutte le classi eccetto che per quelle ad esaurimento oppure che non rientrano nell'attuale ordinamento. Sono escluse quindi le seguenti classi:
A29 - Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A66 - Trattamento testi, dati ed applicazioni. Informatica
B01 - Attività pratiche speciali
B29 - Gabinetto fisioterapico
B30 - Addetto all’ufficio tecnico
B31 - Esercitazioni pratiche per centralinisti telefonici
B32 - Esercitazioni di pratica professionale
B33 - Assistente di Laboratorio
I docenti inseriti potranno conseguire l’abilitazione, in tutta Italia, a partire dall’a.s. 2020/21.
Chi potrà partecipare al percorso di abilitazione?
I partecipanti che supereranno la prova della procedura straordinaria con almeno 42/60 potranno conseguire l'abilitazione. Cosi come anche coloro che supereranno la prova con almeno 56/80 ma non rientrano nella graduatoria entro i 24.000 posti disponibili e anche coloro che rientrano in graduatoria ma devono attenderne lo scorrimento.
Il percorso di abilitazione richiede necessariamente un contratto a tempo indeterminato oppure a tempo determinato di durata annuale, presso un Istituto Scolastico italiano.
Altro requisito fondamentale per l'abilitazione? I 24 CFU, ovvero i crediti formativi obbligatori nelle discipline antro-psico-pedagogiche e metodologie didattiche.
Non sai come conseguire i 24 CFU?
Docenti.it aiuta ogni anno migliaia di aspiranti insegnanti nel raggiungimento del loro sogno e dei requisiti minimi per poter finalmente diventare docente. Un piano di formazione completo e un supporto a 360° permette a tutti gli aspiranti insegnanti di conseguire i 24 CFU online. Le potenzialità dell'e-learning (che consente di studiare dove e quando vuoi) e le competenze dei tutor e degli specialisti di Docenti renderanno tutto più semplice.
Docenti.it consente agli insegnanti di svolgere i 24 CFU completamente online, grazie anche alla collaborazione con le sedi E-CAMPUS presenti in tutta Italia.
Ogni iscritto al corso 24 CFU ha accesso ad una piattaforma unica che raccoglie tutto il materiale necessario alla preparazione degli esami secondo le direttive del MIUR. Lasciati aiutare da Docenti e ottieni i requisiti fondamentali per cominciare la tua carriera in ambito scolastico.
Ricorda che i 24 CFU saranno fondamentali anche per la preparazione del concorso docenti secondaria!