60 CFU insegnamento II ciclo: è stato pubblicato un nuovo decreto che autorizza i posti disponibili per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l'anno accademico 2024/2025. Questo provvedimento segue il primo decreto rilasciato il 24 febbraio 2025 e ne amplia le disposizioni.
L'obiettivo principale è garantire un'offerta formativa adeguata per tutti gli aspiranti insegnanti, tenendo conto del fabbisogno stimato dal Ministero dell'Istruzione.
Per un elenco completo dei posti disponibili:
Nei paragrafi che seguono esamineremo il contenuto del decreto e le sue implicazioni sul piano pratico.
Il calcolo del fabbisogno e la distribuzione dei posti
Il fabbisogno di docenti per il prossimo anno, 2025/2026, è stato determinato sulla base delle esigenze regionali e delle classi di concorso.
Questo valore è stato confrontato con l'offerta formativa proposta dalle Università e Istituzioni accademiche, con l'intento di garantire un'adeguata copertura per ogni classe di concorso.
Per aumentare la selettività e la sostenibilità del sistema educativo, il Ministero ha deciso di incrementare il fabbisogno del 30% su base regionale. La distribuzione dei posti tra le diverse istituzioni è stata effettuata considerando il rapporto tra l'offerta formativa di ciascun ente e il fabbisogno complessivo aumentato.
Inoltre, per evitare che alcune classi di concorso risultino sottorappresentate, è stato stabilito un numero minimo di 10 posti per ciascuna classe di concorso, a meno che l'offerta iniziale non sia inferiore a tale soglia.
Per una panoramica delle domande più frequenti dei nostri lettori in merito al rapporto tra classi di concorso e percorsi abilitanti:
https://www.docenti.it/blog/classi-di-concorso-iscrizione-percorsi-abilitanti-2025/
60 CFU insegnamento II ciclo: le regole di accesso
Ogni candidato può presentare la domanda di partecipazione solo per una singola istituzione universitaria, relativa alla classe di concorso di interesse. Inoltre, il decreto prevede una quota di riserva per specifiche categorie di aspiranti docenti:
- Il 45% dei posti disponibili nei percorsi di 60 CFU insegnamento è riservato ai docenti con almeno tre anni di servizio nelle scuole pubbliche o paritarie, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso;
- Una parte del 5% di questi posti è destinata ai docenti con contratti nei percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni;
- Eventuali posti non assegnati tra i riservatari saranno redistribuiti tra gli altri candidati.
Nel caso in cui il numero di domande superi i posti disponibili, l’accesso ai percorsi di 60 CFU avverrà sulla base di una selezione per titoli, con criteri specificati negli allegati ministeriali.
Per l'anno accademico 2024/2025, i percorsi formativi potranno essere svolti in modalità telematica sincrona, fatta eccezione per le attività di tirocinio e laboratorio, con una percentuale massima del 50% delle attività che potranno avvenire online.
La frequenza minima richiesta per accedere alla prova finale è fissata al 70% delle attività formative previste. Inoltre, le istituzioni accademiche possono consentire la sospensione temporanea del percorso, con la possibilità di riprenderlo nell'anno successivo in caso di comprovate esigenze.
Resta aggiornat* sulle Università che hanno già attivato i percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 cfu per il 2025:
https://www.docenti.it/blog/In%20primo%20piano/abilitazione-insegnamento-percorsi-attivi-2025/
Per ogni CFU di tirocinio è previsto un impegno di 12 ore in presenza nei gruppi classe. Le attività di tirocinio saranno coordinate da docenti tutor in servizio presso le scuole secondarie, che affiancheranno i tirocinanti durante il percorso formativo.
60 CFU insegnamento II ciclo e percorsi di completamento:
Per i candidati che hanno vinto un concorso, è prevista un'offerta formativa di completamento, erogata da istituzioni accreditate per l'anno accademico 2024/2025. I percorsi specifici includono:
- 30 CFU per i vincitori di concorso, previsti dall’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 59/2017;
- 30 CFU per l’integrazione della formazione, destinati ai vincitori di concorso con formazione pregressa;
- 36 CFU per i candidati con 24 CFU acquisiti entro il 31 ottobre 2022.
Per questi percorsi di completamento, il costo massimo è fissato a 2.500 euro, considerando il percorso già sostenuto in qualsiasi sede accreditata.
Per il testo completo del decreto:
Prima di effettuare la scelta dell'ateneo, invitiamo i nostri lettori e lettrici a valutare il proprio titolo di studi e il possesso di tutti i requisiti necessari per l'accesso ai percorsi.
Siamo pronti a guidarvi nella scelta della soluzione strategicamente migliore:
Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it