Percorso 30 e 36 CFU e vincitori concorso PNRR1 - Blog | Docenti.it

Percorso 30 e 36 CFU e vincitori concorso PNRR1

article pic

Percorso 30 e 36 CFU: a partire dal 1° settembre 2025, i candidati che hanno superato il concorso PNRR1 saranno tenuti a completare la loro formazione per trasformare il contratto da tempo determinato a tempo indeterminato.

Questo percorso prevede il conseguimento di 30 o 36 CFU, a seconda della posizione del docente e delle necessità formative.

L'Università degli Studi di Milano ha pubblicato una serie di FAQ per chiarire la possibilità di iscrizione ai percorsi formativi, in particolare per coloro che sono interessati dalle recenti modifiche relative all’accorpamento delle classi di concorso, stabilito dal DM n. 255/2023.

Esploriamo insieme i dettagli.

Percorso 30 e 36 CFU e classi di concorso accorpate

Un vincitore del concorso PNRR per la classe AB25 può presentare domanda di ammissione al Percorso di completamento da 36 CFU per la classe AB24, considerando che le due classi sono state accorpate dal DM 255/2023.

L’abilitazione conseguita sarà valida per entrambe le classi, rendendo possibile l’iscrizione al percorso formativo. Tuttavia, nel caso in cui il numero di iscritti in sovrannumero superi il limite del 15%, verrà data priorità ai candidati appartenenti alla classe AB24.

L’Università degli Studi di Milano ha stabilito un tetto massimo del 15% per le iscrizioni aggiuntive, con l’obiettivo di mantenere alta la qualità dell’insegnamento e la sostenibilità delle attività formative.

Percorso 30 e 36 CFU per docenti con tre anni di servizio

Chi ha maturato tre anni di servizio nella classe AB25 può iscriversi al percorso abilitante per la classe AB24, in virtù dell’accorpamento stabilito dal DM 255/2023.

Ai fini dell’accesso al Percorso da 30 CFU, il requisito di un anno di servizio nella classe specifica è considerato assolto, in quanto il servizio svolto nelle classi accorpate viene riconosciuto con lo stesso valore.

L'elenco delle classi di concorso accorpate

Il DM 255/2023 ha ridefinito le classi di concorso accorpandone diverse. Di seguito, l’elenco delle nuove denominazioni e delle corrispondenti classi unificate:

  • A-01 – Disegno e storia dell’arte nell’istruzione secondaria di primo e secondo grado (ex A-01 e A-17)
  • A-12 – Discipline letterarie nell’istruzione secondaria di primo e secondo grado (ex A-12 e A-22)
  • A-22 – Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di primo e secondo grado (ex A-24 e A-25)
  • A-30 – Musica nell’istruzione secondaria di primo e secondo grado (ex A-29 e A-30)
  • A-48 – Scienze motorie e sportive nell’istruzione secondaria di primo e secondo grado (ex A-48 e A-49)
  • A-70 – Italiano negli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado con lingua di insegnamento slovena o bilingui in Friuli Venezia Giulia (ex A-70 e A-72)
  • A-71 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado con lingua di insegnamento slovena o bilingui in Friuli Venezia Giulia (ex A-71 e A-3)

Queste modifiche consentono maggiore flessibilità ai docenti nel completamento del loro percorso abilitante e nell’accesso alle classi di concorso aggiornate, ottimizzando così la distribuzione delle competenze e delle risorse nel sistema scolastico.

Se sei interessat* a verificare di avere tutti i requisiti necessari per accedere ai percorsi da 30 e 36 CFU:

Per un aggiornamento costante sugli Atenei accreditati e i percorsi abilitanti offerti:

https://www.docenti.it/blog/In%20primo%20piano/abilitazione-insegnamento-percorsi-attivi-2025/

Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it